Trasparenza, performance reali, uno stile premium che riflette la qualità della strategia.
La Scalper Strategy è il cuore della mia operatività: un approccio studiato per ottimizzare le entrate e ridurre i rischi, basato su dati reali e trasparenza assoluta. Attraverso un’analisi tecnica avanzata e una gestione rigorosa del rischio, questa strategia permette di ottenere una crescita costante e verificabile del capitale.
Visualizza le performance live della Scalper Strategy su piattaforme verificate:
* Dati verificati in tempo reale tramite partner ufficiali
/
Il mio percorso da trader è iniziato con entusiasmo e prudenza. Il +2,71% non è stato un risultato eclatante, ma è stato importante: 1) Ho imparato che la costanza vale più della fretta. 2) Ho iniziato a capire l’impatto reale della gestione del rischio. 3) La fiducia è cresciuta, ma insieme ad essa anche la consapevolezza che ogni punto percentuale va guadagnato con disciplina.
Dopo un febbraio di assestamento, marzo è stato il mese della svolta: +7,81%. 1) Ho iniziato a riconoscere meglio i pattern e a filtrare le operazioni con più criterio. 2) La fiducia cresceva, ma insieme a lei il rischio di overconfidence: sentivo la tentazione di aumentare le size, ma ho capito che il vero guadagno è saper aspettare. 3) Ho vissuto per la prima volta la sensazione di “fluire” con il mercato, invece di combatterlo. La lezione di marzo: non serve fare tante operazioni, ma quelle giuste.
Aprile ha confermato la solidità del mio percorso: +7,41%. 1) Ho imparato che la vera forza non è “fare di più”, ma mantenere la disciplina anche dopo mesi positivi. 2) Le strategie che avevo testato nei mesi precedenti hanno iniziato a darmi continuità. 3) Ho capito che non serve cercare ogni movimento del mercato: è meglio aspettare i setup con maggiori probabilità. La lezione di aprile: la costanza crea fiducia, la fiducia rafforza la disciplina.
Un mese praticamente in pareggio: +0,04%. 1) Ho vissuto la frustrazione di lavorare tanto senza vedere una crescita evidente. 2) Ho capito però che chiudere in positivo, anche se minimo, significa aver preservato il capitale. 3) Questo mese mi ha insegnato che non sempre bisogna “forzare il mercato”: a volte il miglior trade è non fare nulla. La lezione di maggio: sopravvivere è già vincere.
Giugno è stato il primo vero passo indietro: -1,41%. 1) Ho toccato con mano quanto sia facile perdere in poche operazioni ciò che si è costruito in settimane. 2) Ho riconosciuto che a volte il problema non è la strategia, ma la gestione emotiva: voler “recuperare subito” è la trappola più grande. 3) Questo drawdown mi ha ricordato che il trading non è una linea retta in salita, ma un percorso fatto anche di battute d’arresto. La lezione di giugno: accettare una perdita controllata è parte del gioco, non un fallimento.
Luglio ha segnato una fase di difficoltà: -3,50%. 1) È stato un mese in cui i mercati non hanno offerto setup chiari e le condizioni non erano favorevoli. 2) Ho imparato che non tutti i periodi sono adatti alla mia strategia: forzare il risultato non è mai la soluzione. 3) Anche se l’equity ha subito un calo, ho capito che preservare il capitale e limitare le perdite è parte integrante del mestiere. La lezione di luglio: accettare i mesi negativi come parte naturale del percorso.
Dopo due mesi negativi, agosto ha segnato una piccola ripresa: +1,00%. 1) È stato un mese di pazienza, in cui ho imparato a non cercare grandi guadagni ma a rimanere fedele al mio metodo. 2) Anche un risultato modesto può avere un grande valore psicologico: mi ha dato la conferma che la disciplina paga nel tempo. 3) Ho capito che ogni passo avanti, anche piccolo, è un mattone nella costruzione della mia equity. La lezione di agosto: meglio un piccolo progresso sostenibile che un rischio eccessivo.
Settembre è stato un mese positivo: +3,04%. 1) Ho consolidato le lezioni dei mesi precedenti, operando con calma e rispettando la mia strategia. 2) Ho imparato che i guadagni più stabili arrivano quando si mantiene la disciplina e non ci si lascia trascinare dall’ansia del risultato. 3) L’equity ha iniziato a mostrare una tendenza più chiara verso la crescita, segno che la costanza paga. La lezione di settembre: la pazienza e la disciplina costruiscono risultati duraturi.
/
/
/
FP Markets è un broker multi-regolamentato che dal 2005 offre accesso diretto ai mercati finanziari globali. Con sede principale in Australia e filiali operative in Europa, si distingue per l’elevato standard di trasparenza, tecnologia e affidabilità.
ASIC (Australia), CySEC (Europa) e conformità MiFID II.
Spread 0.0 pip, esecuzione ultra veloce, ideale per scalping.
Supporto MT4/MT5, cTrader e TradingView professionali.
Oltre 10.000 asset: Forex, indici, azioni, materie prime e crypto.
Supporto tecnico e commerciale multilingue 24/5, anche in italiano.
Fondi segregati e sicurezza tramite banche di primo livello.
ASIC (Australia), CySEC (Europa) e MiFID II.
Spread 0.0 pip, esecuzione ultra veloce, ideale per scalping.
Supporto MT4/MT5, cTrader e TradingView professionali.
Oltre 10.000 asset: Forex, indici, azioni, materie prime e crypto.
Supporto tecnico e commerciale multilingue 24/5, anche in italiano.
Fondi segregati e banche di primo livello.
Grazie a una struttura solida e servizi professionali, FP Markets è una delle migliori scelte per trader retail e professionisti.
Vuoi informazioni sulla mia strategia e sulla mia equity? Scrivimi su WhatsApp.
💬 Contattami su WhatsApp